Negli articoli precedenti hai potuto scoprire tante curiosità sia sui colori a tempera sia su quelli ad olio. Ho voluto procedere nell’ordine cronologico della loro invenzione per poterti dare maggior raffronto tra i vari tipi di pittura e per poter confrontare meglio le loro caratteristiche.
La pittura acrilica è una tecnica pittorica nata in epoca relativamente recente, possiamo tranquillamente affermare che la sua invenzione esercita una forte influenza nello sviluppo delle tendenze artistiche del XX secolo. In buona sostanza, l’invenzione dei colori acrilici è stata importante per gli artisti del Novecento quanto la scoperta dei tubetti di colore per gli impressionisti dell’Ottocento.
Un po' di storia....
Tutto ebbe inizio nel 1915 quando il chimico tedesco Otto Röhm brevettò vernici e lacche destinate principalmente all’uso industriale. Le particolari caratteristiche di queste vernici acriliche suscitò subito l’interesse di alcuni artisti e nel 1936 David Alfaro Siqueiros, famoso muralista messicano, propose un workshop a New York sulla sperimentazione e l’applicazione dei nuovi materiali. Fu proprio qui che Jackson Pollock, pittore statunitense considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’action painting, scoprì i colori acrilici che poi utilizzò per le sue tecniche di colata.
Successivamente, nel 1950, Röhm ed il suo socio Otto Haas introdussero la prima emulsione acrilica studiata appositamente per la pittura e nel 1955 lanciarono nel commercio le prime vernici acriliche a base di acqua.
La pittura acrilica appare sulla scena in un momento in cui gli artisti stanno cominciando ad esplorare la cultura pop, il fotorealismo, l’espressionismo astratto e la pop art. I colori acrilici forniscono un mezzo ideale per esprimere queste forme d’arte, artisti come Pollock e Andy Warhol sono particolarmente attratti dalle caratteristiche e dalla flessibilità offerta da questi colori.

Composizione e caratteristiche principali
Sono prodotti con pigmenti miscelati con una resina acrilica quasi esclusivamente di origine chetonica, la più importante tra le resine sintetiche.
Una delle caratteristiche principali della pittura acrilica è la rapidissima asciugatura che varia a seconda delle resine, dei pigmenti e della fabbrica produttrice. Si può rallentare l’asciugatura aggiungendo una moderata quantità di glicerina.
I colori possono essere opachi o trasparenti e sono tranquillamente mescolabili tra loro in una tavolozza. Come diluente è preferibile utilizzare semplice acqua ma possono essere usati anche senza diluirli.
Un’altra caratteristica fondamentale dei colori acrilici a differenza delle tradizionali tempere è la loro indissolubilità una volta asciutti, pertanto è necessaria un’accurata pulizia dei pennelli al termine del lavoro. I pennelli vanno sciacquati in acqua e asciugati, se per caso il colore si fosse seccato sul pennello si può scioglierlo con un po’ di alcol o diluente nitro.
I colori si stendono con molta facilità e una volta asciutti sono traslucidi. L’unico difettuccio degli acrilici è la quasi totale impossibilità di creare delle sfumature come viene eseguita nella pittura ad olio. Infatti, la sfumatura con gli acrilici avviene a tratti permettendo il passaggio da un tono all’altro oppure con successive velature di colore diluito che vengono stese sul colore asciutto.
Curioso da sapere....
Alcuni tipi di colori come i rosso-violacei ed i blu-violacei sono sensibili alla luce che con il tempo li fa schiarire. Questo succede perchè sono creati con pigmenti derivati da composti chimici organici fotosensibili. Per ovviare questo fenomeno la pittura va protetta con una lacca di resina acrilica contenente filtro UV. Per gli altri colori non si presenta questo problema in quanto la resina acrilica che li compone li fa resistere sia alle luce sia agli agenti atmosferici, smog compreso.

I supporti
I colori acrilici possono essere usati sui supporti più disparati, non solo sulla classica tela. I fogli da disegno, il cartone, il cartone telato, i supporti di legno o compensato sono tutti adatti per esprimere la nostra creatività con questo tipo di pittura. Si possono realizzare anche delle bellissime decorazioni murarie grazie alla loro resistenza unita alla relativa economicità e veloce asciugatura.