Quando eravamo bambini stavamo alla finestra con lo sguardo al cielo ad aspettare che arrivasse Babbo Natale con le sue renne, ci addormentavamo e al mattino Lui era già passato e i doni erano pronti sotto l’albero.
Sai qual è la storia dell’omone buono con una folta barba bianca e il vestito rosso?
Leggila qui!
Un po' di storia
Intanto iniziamo col dire che tutti i vari Babbo Natale moderni derivano da San Nicola di Myra, vescovo cristiano del IV secolo. Myra, oggi Demre in Turchia, era una città dell’Impero bizantino. È ritenuto un santo benefattore e protettore, specialmente dei bambini.
L’appellativo Santa Claus deriva da Sinterklaas, nome olandese di San Nicola.

Tradizioni
Negli Stati Uniti la tradizione vuole che la sera della Vigilia di Natale si lascino un bicchiere di latte e dei biscotti per Babbo Natale, in Inghilterra invece, un dolce tipico delle feste natalizie, il mince pie e sherry. I bambini inglesi e statunitensi lasciano fuori casa anche una carota per le renne di Babbo Natale.
In Olanda e in Spagna i bambini riempiono una scarpa con del fieno e una carota e prima di andare a dormire la lasciano fuori di casa. In Olanda San Nicola si festeggia il 5 dicembre, giorno precedente a lui dedicato.
In Belgio, Polonia, Lussemburgo, Ungheria e Francia del nord viene festeggiato nel suo giorno, il 6 dicembre.
Nella chiesa ortodossa, San Basilio porta i doni ai bambini a Capodanno, giorno in cui si celebra la sua festa.
La dimora tradizionale di Babbo Natale cambia a seconda delle tradizioni. Per quella statunitense abita al Polo Nord, mentre per i bambini Canadesi si trova nel nord del paese. In Europa la sua dimora è situata in Finlandia in un villaggio vicino Rovaniemi, in Lapponia, sul Circolo Polare Artico.

Il colore di Babbo Natale
Babbo Natale è un personaggio presente in molte culture della tradizione natalizia della civiltà occidentale e non solo. La notte della Vigilia di Natale gira di casa in casa per distribuire regali ai bambini e viene rappresentato come un uomo anziano vestito con giacca, pantaloni e cappello rossi con bordi di pelo bianco.
Ma i colori sono stati sempre questi?
In principio Babbo Natale era vestito di verde e di bianco, alcuni pensano che il cambio di colore, dal verde al rosso, sia dovuto alla Coca Cola ma non è così, anche se è grazie a lei che questi colori sono entrati nell’immaginario di tutti.
La prima campagna pubblicitaria della nota bibita con il Babbo Natale rosso risale al 1931 mentre ci sono immagini con gli stessi colori datate 1906 e già un’altra azienda di bibite aveva “usato” l’immagine con i colori rosso e bianco nel 1923.
La storia ci racconta che con la riforma protestante del XVI secolo i santi non erano ben visti, ma nessuno aveva intenzione di abbandonare la tradizione dei regali. Così ogni nazione decise di cambiare San Nicola a proprio piacimento. Da questo momento, Babbo Natale rosso inizia a prendere piede e la pubblicità della Coca-Cola lo fissa per sempre.
Verde o rosso non importa, i bambini credono in questa figura piena di bontà e sempre sorridente, scrivono letterine e attendono impazienti di trovare i loro regali sotto l’albero.
