I colori, come ho già accennato negli articoli precedenti, hanno effetti ben precisi sul nostro organismo e sono in grado di influenzare le nostre risposte emotive e di conseguenza il nostro atteggiamento. Grazie proprio al modo in cui percepiamo ogni singolo colore e alle nostre esperienze tutti noi abbiamo una tavolozza dei colori personale che determina il nostro stato d’animo ed il nostro comportamento.
Parlare della psicologia dei colori vuol dire parlare di sensazioni e di emozioni. Esse non si basano sulle proprietà fisiche della luce bensì sul contesto culturale in cui viviamo e sul nostro vissuto personale.
Possiamo considerarli come una lingua vera e propria che dobbiamo prima imparare a conoscere, prenderci un po’ di familiarità per poi poterci comunicare. In questo articolo approfondiremo nel dettaglio proprio gli effetti e i significati più comuni trasmessi dai colori principali.

In linea di massima possiamo dire che i colori caldi come il giallo, il rosso e l’arancione sono stimolanti e positivi ma possono essere anche irruenti e decisi. I colori neutri come il nero, il bianco e il grigio sono eleganti ma passivi: freddi e distaccati, vengono spesso associati a sensazioni negative o spiacevoli. I colori tenui come l’azzurro, il verde e le tonalità pastello invece sono rassicuranti e ispirano fiducia.
Rosso
Colore passionale, audace e molto stimolante. Per molti di noi può essere anche un po’ troppo aggressivo. Simboleggia anche il pericolo, il sangue, il fuoco e la violenza. Il rosso è il primo colore dell’arcobaleno che i neonati imparano a conoscere, il primo a cui tutti i popoli hanno dato un nome. Nell’arte paleocristiana rappresentava, in concomitanza con il nero, Lucifero.
Arancione
Colore dell’accoglienza e dell’ospitalità. È percepito come un colore vibrante e pieno di energia, di vitalità. Simboleggia inoltre attenzione, ricerca e studio, fuoco e fiamma ma anche lussuria.
Giallo
Colore del Sole, simboleggia l’allegria, la felicità e la speranza. Viene percepito come un colore espansivo, energico ed edificante, quindi viene associato anche ad una condizione di libertà e di autosviluppo. Secondo alcuni esperti è un colore contraddittorio: rappresenta allo stesso tempo il bene e il male, l’ottimismo e la gelosia, la comprensione e il tradimento.
Verde
Simboleggia natura, ambiente, vita, crescita, primavera, gioventù, fertilità e nuovo inizio, ma anche l’acido ed il veleno. L’effetto di stabilità prodotto dal verde rappresenta, da un punto di vista psicologico, i valori saldi che non mutano. La scelta del verde indica autostima.
Blu
Il colore preferito dagli europei, soprattutto da quelli del sesso maschile. Il blu rappresenta la sicurezza, la responsabilità e la fiducia. Simboleggia inoltre la calma, l’acqua, il cielo, l’armonia e la lealtà.

Bianco
Viene associato alla purezza, è sinonimo di pulizia, innocenza, spazio, castità, semplicità e pace, freddezza e sterilità. Il bianco è un colore espansivo che indica il massimo carico di luce. Nelle culture orientali simboleggia lutto e morte.
Nero
Può essere sofisticato, elegante o misterioso, se utilizzato in modo corretto può creare un effetto molto esclusivo e chic. Viene associato al potere, magia, mistero e notte, ma anche cattiveria, tristezza e rabbia. Nella cultura occidentale simboleggia lutto e morte.
Grigio
È un colore privo di stimoli, chi sceglie questo colore normalmente non vuole compromessi, responsabilità o coinvolgimenti. A livello psicologico è il colore dell’immobilità e della giustificazione, senza prendere realmente parte a nessun evento o influenza esterna. Simboleggia inoltre neutralità, intelligenza, solidità, qualcosa di moderno, viene associato anche alla maturità e alla tristezza.
Marrone
Simboleggia neutralità, terra e caldo. È un colore non troppo amato dalla maggior parte delle persone perché ricorda molto la sporcizia. Il forte bisogno, l’indifferenza o il rifiuto verso questo colore indicano pertanto un preciso atteggiamento verso ciò che è corporeo, materiale e verso i piaceri fisici.

Viola
Viene spesso associato alla religione, ma è anche considerato un colore regale ed elegante. Simboleggia spiritualità, passione ed amore ma anche crudeltà e arroganza. Colore tradizionale della mistica ma anche della fascinazione erotica, del tradimento, indica l’unione degli opposti, la suggestionabilità.
Rosa
Simboleggia femminilità e gioventù. Il colore preferito dalla maggior parte delle donne, comunica un messaggio di ingenuità, amore e dolcezza, morbidezza e debolezza.
Oro e argento
Colori prestigiosi e regali, tendenzialmente vengono associati ai beni costosi.